logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Port vila

meteo Port vila, allerta meteo Port vila, meteo 16 giorni Port vila

Dati Port vila e Previsioni meteo Port vila con aggiornata allerta meteo Port vila ed incendi.

Modelli meteo Port vila ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Port vila è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Port vila per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Port vila meteo Port vila meteo 16 giorni Port vila

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Il mese di Aprile è risultato molto in sintonia con la tendenza che vedeva richiami più miti al meridione, e fronti instabili in arrivo da ovest, seppure non sono mancate le fasi di bel tempo anticiclonico.


Maggio invece anche in base alle previsioni dei modelli matematici, potrebbe delinearsi come un mese più complesso, risultando simile ad aprile nelle prime battute con prefrontali caldi a sudest ed impulsi freschi ed instabili a pendolo da ovest , per poi mostrarsi più statico la seconda parte, con brevi incursioni instabili specie nell'ultima settimana.


Giugno invece avrebbe connotati spiccatamente estivi con le prime azioni molto calde, però limitate nella loro durata ed estensione, da impulsi freschi in ingresso verso sudest.

Carta previsioni meteo primavera 2022

Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale evidenzia un mese di Maggio con affondi inizialmente instabili dalla porta occidentale, ed un assetto più statico a seguire.

Giugno risulterebbe un mese con i primi risvolti africani che però non dovrebbro essere di lunga durata, una certa vivacità del getto farebbe scivolare infatti saccature fresche ed instabili sul nostro paese anche con temporali a spezzare le fasi calde ed estive.

FOCUS ITALIA: GIUGNO CON CALDO AFRICANO SOLO A SPRAZZI.

Italia Settentrionale

Il mese di Giugno al nord nella prima settimana sarebbe improntato su tempo prevalente stabile con instabilità pomeridiana relegata sulle Alpi,e temperature estive.

Richiamo di correnti meridionali, con caldo attorno al 6/8 giugno subito spazzati via da correnti più fresche, e da temporali più attivi su aree Alpine, prealpine ed aree adiacenti in rapido spostamento da ovest verso il Triveneto, possibili grandinate.

Attorno al 10/15 il sole la farebbe da padrone, con aumento progressivo delle nubi su Piemonte e Liguria a fine periodo, anche con instabilita' pomeridiana e serale, e temperature in sensibile aumento. Verso il 20/22 un veloce impulso instabile farebbe calare afa e temperature, con correnti settentrionali, rovesci su nordest ed Emilia, e parte alta del nordovest, ma in rapida attenuazione. Tempo estivo e soleggiato nell'ultima settimana, con caldo a fine fase e temporali su arco alpino nord-orientale.

Il mese al Nord sarebbe mutevole, con fasi calde ed estive ma transitorie.

Italia Centrale

Il mese di Giugno al centro nella prima settimana sarebbe improntato su tempo prevalentemente stabile con instabilità pomeridiana molto circoscritta alle zone interne appenniniche, e temperature estive sui 31/32 gradi.

Richiamo di correnti meridionali, con caldo intenso attorno al 6/9 giugno e prime punte over 34 gradi, subito spazzati via da correnti più fresche, e da temporali più attivi su aree interne ed adriatiche con fenomeni localmente molto forti.

Attorno al 10/15 si potrebbe manifestare una fase stabile e soleggiata, con temperature che salirebbero di nuovo a fine periodo, complici le correnti meridionali in ingresso, con nubi in aumento sui settori di ponente. Verso il 20/22 un veloce impulso instabile sfiorerebbe solo il centro, con rovesci sui rilievi appenninici, rapido ripristino estivo senza afa a seguire. Tempo estivo e soleggiato nell'ultima settimana, con caldo e cieli lattiginosi per venti sciroccali a fine mese.

Il mese al Centro sarebbe estivo, con qualche passata temporalesca a dare refrigerio.

Italia Meridionale

Il mese di Giugno al meridione nella prima settimana sarebbe improntato su tempo prevalentemente stabile con instabilità pomeridiana molto circoscritta alle zone interne appenniniche, e temperature estive sui 31/32 gradi.

Richiamo di correnti meridionali, con caldo intenso attorno al 6/9 giugno e prime punte over 35 gradi specie sulla Sicilia ed area ionica, subito spazzati via da correnti più fresche oceaniche, e da rovesci più attivi su aree interne ma anche del basso Tirreno e nord Puglia, con fenomeni localmente forti.

Attorno al 10/15 potrebbe realizzarsi una fase stabile e soleggiata, con temperature che salirebbero di nuovo a fine periodo complici le correnti meridionali in ingresso, con nubi in aumento sui settori di ponente. Verso il 20/22 un veloce impulso instabile sfiorerebbe solo il meridione, con rovesci sui rilievi appenninici interni, rapido ripristino estivo senza afa a seguire, con ventilazione in rinforzo generale. Tempo estivo e soleggiato nell'ultima settimana, con caldo e cieli lattiginosi per venti sciroccali a fine mese.

Il mese al Sud sarebbe a tratti caldo, con impulsi da nordovest a spezzare la durata delle onde di calore.

Anomalie Italia Giugno 2022


anomalie italia

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA:
Dalle ultime analisi la stagione estiva, seppure non manchera' di fasi roventi, potrebbe dare respiro a fasi alterne sulla penisola.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE 2022


Situazione teleconnettiva improntata al tracollo del Vortice Polare, non solo per logiche radiative (fotodissociative), ma anche per un disturbo a chiara componente dinamica.


Un evento di MAJOR WARMING chiaramente classificabile come "SPLIT" in stratosfera, ma in realtà "ibrido" e più assimilabile ad un Displacement ai piani isobarici inferiori si e' materializzato nel passaggio tra inverno e primavera.


Il calo di AO e NAO certificano lo sblocco della circolazione, con azioni di interferenza tra il blocco freddo ad est della Scandinavia, e il flusso instabile passante sul basso atlantico.

Ci sarà da capire poi l'evolversi dello IOD e delle SSTA atlantiche e della GUINEA, in ottica trimestre caldo.


Il disfacimento del Vortice infatti, lascerà spazio alle sst oceaniche, con il getto che inevitabilmente tenderà a "galleggiare".


Da sottolineare il crollo in area pacifica, nel settore ENSO 1,2, delle anomalie con valori fino a -2, a certificare una intensificazione della NINA visto anche un SOI molto positivi, con un moderato impatto sulle anomalie globali, il quale ha visto pochi eventi estivi sovrapponibili negli ultimi decenni, se non a ridosso del passaggio 90/2000.


Tutto farebbe presupporre ad una stagione si a tratti molto calda, ma non bloccata.


Anomalie termiche Europa Giugno 2022

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Giugno 2022.

Tendenza successiva:
Luglio potrebbe vedere alcune fasi di refrigerio parziale, e onde calde poco durature. Agosto a tratti molto caldo al centrosud, con un sensibile cambio circolatorio a partire dal settentrione, in estensione graduale altrove.

Risultati della ricerca:
» (VU)
» (VU)
Datameteo LRC Worldwide Realtime weather and forecast
You are in Forecast:
World >> Australia >> Vanuatu >> Port vila
    Search location
High Resolution Weather
 Country: 
 State: 
 Province: 
 Location: 
Location: Port vila Alt. 41 m (Country: Vanuatu)
   
Radar PrecipWeather 7 daysWeather 16 days

Meteograms are available
for every location in the world.

Buy your meteogram here >>
Request more info here >>
AGRO Meteograms

Datameteo operates a fully automated process chain from computing weather forecasts to data estractions creating maps and diagrams.
We offer a continously increasing range of products tailored to our clients needs.These focused meteograms specifically settled-up for aeronautical, agricultural, winter/summer alert purposes can easy visually help to understand weather events that may be introduced throughout the coming hours or during the week.

Meteograms are generated twice daily for the following parameters:
Temperature: Highs, Lows, averages, and hourly data air ( 2m) and ground (10 cm) temperature
Precipitation: Amount, type, and probability data
Clouds: Distribution and density based on altitudes
Wind: Speed, direction and gust
Pressure: Distribution, curves
Weather: Symbols showing the weather
Others: Evapotranspiration, relative humidity, solar radiation, heat flux, snowfall, cape index, and others available on request


Free Demo Meteograms
Ancona Aosta Bari Bologna Bolzano
Cagliari
Campobasso Catanzaro Florence Genoa
L'Aquila
Milan Naples Palermo Perugia
Potenza Rome
Turin Trento Trieste
Venice
 
Northern Italy Central Italy Southern Italy
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Lombardia
Piedmont
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Veneto
Abruzzo
Lazio
Marche
Molise
Toscana
Umbria
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sardinia
Sicily